Uno stile di vita sano è auspicabile sempre, ma diventa fondamentale per i pazienti che hanno avuto un infarto.
L’alimentazione ha sicuramente un ruolo da protagonista, impattando direttamente fattori di rischio come: diabete, ipertensione e colesterolo cattivo (colesterolo LDL).
Tra i nemici principali del cuore ci sono i grassi saturi e gli acidi grassi insaturi trans ottenuti durante il processo di idrogenazione e contenuti nel burro, nella margarina e in molti prodotti industriali (es. prodotti da forno). Da limitare inoltre il sale, contenuto nei cibi o aggiunto in fase di preparazione dei pasti.
Gli alimenti da prediligere sono: cereali integrali, legumi, verdure, pesce ricco di omega-3 (come tonno e alici), formaggi e latticini privi di grassi, latte scremato, frutta in particolare quella secca.